domenica 6 giugno 2010

Fatti d'Arte


Un fotolibro dedicato ai nostri allievi dell'Istituto d'Arte R.Steiner di Milano.
Progetto a cura di Monica Sgrò in collaborazione con i docenti d'arte.

martedì 25 maggio 2010

ARTE IN CORTILE, open day 30 maggio 2010





Comunicato stampa.
FESTA DI PRIMAVERA SCUOLA STEINER MILANO


“Arte in cortile”
Open Day Istituto d'Arte e Nuovo Liceo Artistico di Milano
30 maggio 2010

Si aprirà domenica 30 maggio alle ore 10.00 alle ore 19.00 in concomitanza con la festa di primavera della scuola steineriana di Via Clericetti la mostra itinerante tra i laboratori ed il cortile dell'Istituto d'arte R.Steiner che da settembre diverrà il Nuovo Liceo Artistico di Milano (le iscrizioni all’a.s. 2010/2011 sono aperte fino a giugno p.v.)
La mostra non vuole essere semplicemente un resoconto finale degli elaborati prodotti dai ragazzi, ma vuole testimoniare il fermento culturale e creativo che può scaturire dalla collaborazione costante tra giovani allievi e i loro maestri nel dialogo artistico. Da ormai diversi anni l'Istituto d'Arte R.Steiner mette in evidenza un ritorno ai valori del fare pratico attraverso uno studio autentico della cultura del bello e della tradizione che puntualmente si manifesta con espressioni artistiche innovative e fuori dagli schemi convenzionali di un lavoro meramente didattico. La mostra evidenzia l'esigenza di formare nuove generazioni in grado di interagire nell’esperienza artistica condivisa e collettiva, fondata sulla reciproca collaborazione e sul lavoro di bottega. L'individualità artistica emerge nei lavori pittorici o nelle sculture dove si possono comprendere abilità che sembravano perse poiché soffocate da un uso incondizionato della tecnologia.
Oltre ai disegni, alla pittura o la scultura, ci si interroga sull'importanza dell'arte applicata nel design o nella decorazione pittorica. Elemento imprescindibile è la progettualità, evidenziata dai disegni preparatori che portano di conseguenza alla realizzazione di questi oggetti dipinti, dalla decorazione pittorica di una macchina alla progettazione di una seduta, fino all'intervento di pittura murale.
L’evento si presenta dunque come interessante occasione di scambio e discussione con gli allievi e i docenti che esporranno il loro operato artistico.
Durante la manifestazione verranno inoltre proiettati video documentaristici e saranno esposte fotografie delle diverse attività promosse dalla scuola. Ad arricchire il programma interverranno inoltre alcuni ex allievi attualmente iscritti presso le accademie europee con performances artistiche e musicali.
Nel corso dell'evento sarà possibile degustare un ottimo buffet con aperitivo.

Il programma degli eventi è consultabile sul sito www.nuovoliceoartistico.com.


Open Day e Festa di Primavera
Istituto d'arte R.Steiner e Nuovo Liceo Artistico di Milano
domenica 30 maggio 2010 dalle 10 alle 19

Istituto d’Arte R. Steiner
via Clericetti 45, Milano



“Arte in cortile”
Programma del giorno 30 maggio 2010


presso i laboratori dell'Istituto d'Arte R.Steiner, Via Clericetti 38

ore 10
APERTURA dei laboratori di Via Clericetti 38
Esposizione delle opere degli studenti dell’Istituto d’arte R.Steiner: disegni, opere pittoriche, opere di incisione, sculture, progetti architettonici, oggetti di design.
I laboratori saranno visitabili fino alle ore 20.

ore 11,30
CONCERTO di musica rinascimentale dei maestri Lucio Nanni, Damiano di Gangi e l’ex allieva Giorgia Natale.

ore 12,30
PROIEZIONE DEL VIDEO “Davanti a Gianni Colombo” di Simonetta Fadda
Il video è stato realizzato in occasione della visita delle classi XII e XIII Arte a.s. 2009/2010 alla mostra di Gianni Colombo al Castello di Rivoli (TO)

ore 13
BUFFET

ore 15
OPERE EN PLEIN AIR e RITRATTI DAL VERO a cura degli ex allievi Luca Chiaramonti e Isotta Dell’Orto

ore 18,30
RINFRESCO E APERITIVO

ore 20
CHIUSURA

Inoltre nel corso della giornata:
-esposizione di un’automobile decorata da un gruppo di allievi e docenti
-presentazione degli interventi decorativi progettati dagli allievi all’interno dei laboratori e in alcuni spazi del cortile
-esposizione di una mappa topografica realizzata dagli allievi presso il sito archeologico di Alba Fucens
-proiezione continua di video documentaristici delle attività didattiche dell’Istituto d’Arte R. Steiner.

domenica 2 maggio 2010

Esperienza figurativa nella pittura di Giacomo Sigona




Le immagini qui riportate mostrano l'attuale ricerca figurativa di Giacomo Sigona ex allievo dell'Istituto d'Arte R.Steiner di Milano, attualmente iscritto presso il corso di pittura dell'Accademia di Belle Arti di Brera.

domenica 25 aprile 2010

Un nuovo progetto di design ecosostenibile: "La libreria dell'arte"







Inizialmente era una libreria a parete, con delle mensole disposte in modo un po' casuale che aveva l'unico scopo di tenere raccolti i testi d'arte. Nel tempo la creatività ha lasciato lo spazio all'immaginazione, e da alcuni disegni ha preso vita una nuova forma. L'oggetto realizzato con materiali sottratti alla discarica è stato ricreato attraverso la trasformazione del legno in forme e composizioni armoniche in richiamo alla natura. Oltre ad essere libreria, l'oggetto ha preso più funzioni, mobile porta oggetti e appendi abiti.
Il progetto di Carmelo Violi è stato realizzato con la preziosissima collaborazione degli allievi del primo anno presso l'Istituto d'Arte R.Steiner di Milano. Si ringraziano Aura Campari, Nicole Morpurgo, Vittoria Bocca Gelsi, Zoe Brovelli, Giorgia Trentani, Giorgia Ziliani, Desy Lisè, Stefano Azzollini, Chiara Lionello, Linda Manzoni, Beatrice Zacchi, Giacomo Giannangeli, Edoarto Sisti. Una settimana di intenso lavoro da parte degli allievi ha dato origine a questo meraviglioso oggetto di arredo, che è anche opera d'arte fra le arti applicate.

domenica 7 marzo 2010

L'importanza delle scuole d'arte nel nostro tempo, di Elena Pinardi.




Comprendere cosa si intenda per arte, in un determinato ambito storico, significa scoprire le fonti di riflessione, le linee di pensiero che caratterizzano l'anima di un popolo.
Il concetto stesso di arte è radicalmente cambiato nel corso dei millenni.
Oggi ci troviamo in un'epoca difficile in cui a stento si comprende l'identità personale e collettiva.
In un periodo di confusione, frammentarietà e disordine, trovare un equilibrio di valori è necessario alla propria sopravvivenza; se è vero che l'arte è espressione di un popolo, allora gli artisti hanno l'arduo compito di rappresentarlo con chiarezza, e per questo è fondamentale la loro crescita.
E' necessaria la sopravvivenza delle piccole scuole che, grazie all'insegnamento diretto e al rapporto personale con i maestri, rappresentano un utile ed efficace mezzo per ristabilire un ordine ideale riguardo all'arte e al mondo stesso.
Quante volte ho sentito gli studenti, riferendosi alla propria coscienza artistica, affermare di avere appreso molto di più all'Istituto d'Arte R.Steiner che alla Grande Accademia? E quante altre volte ho visto l'invidia e l'ammirazione negli occhi dei miei colleghi, mentre descrivevo l'esperienza della mia prima scuola?
Questo è solo uno dei molti risultati che mi convincono dell'efficacia dell'Istituto d'Arte, in cui si da per scontata una cosa che nella realtà di molti è solo un utopia, ossia la valenza umana di un insegnamento attivo, fatto di collaborazione e fiducia reciproca.

Elena Pinardi (Ex allieva dell'Istituto d'Arte R.Steiner attualmente iscritta presso l'Accademia di Belle Arti di Brera.)

lunedì 1 marzo 2010

Azione creativa..LABORATORIO ARTISTICO SULL’USO DI MATERIALI DI RECUPERO.





Ready made, collage e riutilizzo: nel laboratorio di materiali si sperimenta la creazione di oggetti dalle più svariate forme e funzioni con l'intento di riadattare e recuperare materiali prossimi alla demolizione. L'attività degli studenti rispetto ai materiali con cui produrre un oggetto artistico deve essere vitale e creativa. Gli stessi arredi dei laboratori artistici sono stati costruiti con materiali di recupero riadattando e definendo ogni elemento ad una nuova estetica subordinata alla funzione.